Il cambiamento culturale viene spesso citato dai CIO come giustificazione di insuccesso delle trasformazioni aziendali. Gli approcci tradizionali al cambiamento tendono a focalizzarsi su attività ben precise finalizzate a ridisegnare l’organizzazione, i processi e le metriche.

Spesso vengono avviati con eventi solenni, studiati per creare una linea di partenza comune e, di conseguenza, l’impressione soggettiva è del tipo “tanto non posso scegliere”, creando insicurezza, frustrazione e incertezza.

Succede anche che il cambiamento culturale diventi un compito che i CIO si trovano a gestire senza avere il tempo per prepararsi.

L’IT viene spesso fagocitata dagli aspetti tecnici e di organico, ma dedica pochissimo tempo per gestire i cambiamenti culturali richiesti.

A fronte di cambiamenti, è corretto definire un piano per la realizzazione dei benefici, molti dei quali sono legati all’integrazione dei processi, del personale e dei sistemi/applicazioni, tutte attività per le quali l’IT è un abilitatore essenziale.

Anche nei processi di trasformazione, in cui il cambiamento culturale viene preso in considerazione, spesso è relegato come fattore secondario o come un aspetto da affrontare soltanto nel contesto del cambiamento organizzativo.

Considerando che la cultura è fondamento dell’architettura organizzativa, il conflitto di priorità sopra esposto, porta a prendere le decisioni fondamentali sulla base di preferenze personali o modalità che in passato hanno portato ad esiti positivi. Peggio ancora, a volte si preferisce non decidere nulla e lasciare che le cose si sistemino da sole. Questo è stato rilevato da più parti come una garanzia di insuccesso.

Una nuova modalità che si sta delineando è “L’approccio all’umanesimo digitale del cambiamento”, che privilegia l’aspetto motivazionale rispetto alla modifica dei processi e le metriche, che sono gli indicatori indiretti dei comportamenti desiderati, in definitiva significa fare qualcosa con il personale e fare qualcosa per il personale.

Uno dei fattori su cui intervenire per avere maggiori possibilità di avere successo è avere una buona user experience. In questo caso, la parola “cliente” indica il fruitore di servizi IT in quanto si ritiene che con questo termine si denoti una relazione di superiorità gerarchica dell’IT sul resto dell’azienda, mentre si deve ritenere che ogni persona debba essere considerata un cliente e, allo stesso tempo, ogni dipendente debba essere considerato responsabile dell’iterazione con il cliente; ecco l’importanza delle customer experience. Migliore è questo indicatore, migliori saranno i luoghi di lavoro per i dipendenti in quanto, se si ha rispetto all’interno dell’azienda, anche verso i clienti si avrà lo stesso comportamento.

I problemi come occasione di sviluppo anche personale

La capacità di gestire e risolvere i problemi è determinante per definire la customer experience.

Le tecniche da utilizzare per gestire i problemi, definire le aspettative dei clienti ed esprimere attivamente empatia sono talmente importanti che sarebbe opportuno insegnarle a tutto il personale.

Collaborazione e titolarità della mission

La collaborazione può influenzare moltissimo lo stile dell’iterazione tra le risorse, dalla comunicazione e dai risultati che si ottengono.

La strategia dell’azienda viene dettata dall’alto o si forma con la partecipazione di tutti i manager? L’innovazione è qualcosa che avviene in luoghi circoscritti oppure è un processo condiviso?

I leader dovrebbero sforzarsi di delegare, assegnando al team una propria parte di responsabilità nell’ambito della mission. Sostituire, dunque, la prassi dell’impartire istruzioni, con quella di fornire delle indicazioni.

Comunicazione

L’assioma “non è tanto il messaggio che conta ma è come viene comunicato”, è assolutamente vero.

Sia nelle riunioni, che nelle comunicazioni scritte e/o verbali, ci si dovrà sforzare per introdurre un approccio umanistico, indurre ad una maggiore collaborazione e continuare a lavorare sugli stili di comunicazione.

—————————-

Asystel Italia è un system integrator operante su tutto il territorio italiano. Se ancora non ci conosci, puoi richiedere la nostra Proposition Card Asystel ItaliaSeguici sulla pagina LinkedIn ufficiale: linkedin-asystelitalia

————-

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i Suoi dati personali, da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da Asystel Italia S.p.A., prevalentemente con mezzi informatici, al fine di: a) dar seguito alla Sua richiesta di ottenere maggiori informazioni relativamente ai nostri prodotti/servizi; b) – previo Suo consenso - per inviarle la nostra newsletter e/o invitarla ad eventi da noi organizzati. La base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto a) è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato; la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto b è il consenso dell’interessato. Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento dei dati contrassegnati con * ci impedirà di riscontrare la sua richiesta. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. I suoi dati saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alla sua richiesta e in caso di consenso all’invio delle newsletter e/o inviti ad eventi fino alla revoca dello stesso. In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito) i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessati. I Suoi dati non saranno diffusi né trasferiti all’estero. In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Le ricordiamo altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) la informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Asystel Italia S.p.A, Titolare del trattamento, prevalentemente con mezzi informatici, per le attività di reclutamento e selezione del personale e saranno utilizzati esclusivamente per ricontattarla e pianificare un primo colloquio. Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (UE) 2016/679, la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata è l’esecuzione di misure precontrattuali al fine di valutare la Sua candidatura. I Suoi dati verranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. Le modalità del trattamento potranno altresì essere telefoniche o telematiche. I Suoi dati potranno essere altresì trattati per conto della Società da terze aziende, enti o professionisti che, in qualità di Responsabili del trattamento in outsourcing, svolgono specifici servizi elaborativi o attività complementari alle nostre i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessato (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi e non saranno trasferiti all’estero. Qualora la selezione non andasse a buon fine i Suoi dati personali saranno conservati per un periodo di tempo limitato e comunque non superiore all’anno solare successivo a quello di ricezione. Il conferimento dei dati è libero tuttavia il mancato conferimento non permetterà alla nostra Società di svolgere le attività necessarie per la selezione del personale.

In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.