Le tendenze tecnologiche per il 2023 rappresentano una risposta alle sfide del futuro. La crisi finanziaria, l’instabilità geopolitica, la problematica a reperire talenti e i problemi della supply chain, sono tutti elementi che favoriscono dei cambiamenti nell’organizzazione delle aziende, al fine di superare le difficoltà economiche e di mercato.

Gartner ha individuato 10 tendenze tecnologiche per il 2023, le quali possono aiutare la tua azienda a modificare la strategia lavorativa. Tutto ruota intorno a tre temi principali: ottimizzare, scalare ed essere pionieri.

I dirigenti IT, secondo Gartner, devono andare oltre le soluzioni semplici e drastiche come il taglio dei costi, e puntare tutto sulla trasformazione digitale. Vediamo insieme quali sono le 10 tendenze tecnologiche per il 2023.

 

1. Scalabilità verticale delle piattaforme cloud

Sempre più aziende stanno utilizzando piattaforme cloud, ibride e non, che rispondono velocemente a diverse esigenze in svariati settori: sanità, finanza, produzione, agricoltura e supply chain.

La scalabilità verticale invece consente di usare cloud verticali perfettamente funzionali, senza doversi preoccupare della tecnologia sottostante. Un approccio modulare, dunque, che permetterà alla tua azienda di usare diversi mattoni per ottenere una soluzione personalizzata. Ad oggi questo tipo di tecnologia non è molto usata, ma Gartner prevede che entro il 2027 più del 50% delle aziende utilizzeranno tale metodo organizzativo.

 

2. Gestire infrastrutture complesse mediante platform engineering

Attualmente, più le infrastrutture sono complesse e maggiore è l’attrito con il team di sviluppo.
Uno degli obiettivi del futuro, secondo Gartner, è diminuire questo attrito, aumentando il livello di competenze e utilizzando il platform engineering, ovvero la capacità di costruire e far funzionare piattaforme di sviluppo self- service. Queste piattaforme dovranno gestire il ciclo di vita e la distribuzione dei software.

Se al giorno d’oggi queste competenze sono fortemente limitate, Gartner prevede che entro il 2026, l’80% delle aziende vedrà la partecipazione di team addetti al platform engineering. Di queste, il 75% avrà anche dei portali self-service.

 

3. Scalabilità attraverso l’uso di tecnologia Wi-fi

Le aziende usano sempre di più la tecnologia wireless, ad esempio wi-fi negli uffici e 5G per i dispositivi mobili. Si prevede che entro il 2025 il 69% delle aziende userà più tecnologie wireless contemporaneamente.

 

4. Creare un sistema immunitario digitale

I CIO delle aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi metodi che consentano ai team IT di incrementare il business e nello stesso tempo proteggere i sistemi da rischi ed attacchi. Per renderlo possibile, secondo Gartner, bisogna creare un sistema immunitario digitale, che migliori la stabilità e la resistenza dei sistemi, mediante insight e analisi dei dati.

Ad oggi molte aziende utilizzano sistemi ancora troppo vulnerabili ed è necessario trovare una soluzione a questo problema.

 

5. Osservabilità applicata

In combinazione con la creazione di un’immunità digitale, si sviluppa il concetto di osservabilità applicata, che consiste nell’avere una raccolta di dati chiari sulle decisioni prese e sul contesto in cui sono state prese. Questo permette di avere una serie di feedback attraverso cui orientare l’azienda nelle decisioni future.

 

6. La gestione della fiducia, del rischio e della sicurezza per l’IA

Lo studio effettuato da Gartner mette in luce che quasi la metà delle aziende al momento non è in grado di gestire i rischi legati all’intelligenza artificiale. I problemi principali riguardano la privacy e la poca fiducia nei dati. Uno dei passi più importanti, nel futuro, sarà quello di garantire modelli IA affidabili e sicuri.

 

7. Creare delle superapp

Una superapp è una combinazione di funzioni di un’app, di una piattaforma e di un ecosistema, all’interno di una sola applicazione.

Attraverso una superapp è possibile fornire a terze parti tutti i dati che servono per creare delle mini-app.

 

8. Intelligenza artificiale adattativa

Si prevede un largo utilizzo di intelligenza artificiale adattativa, che attraverso costanti aggiornamenti e feedback in tempo reale, possa riuscire ad adattarsi velocemente ai problemi del mondo reale, trovando altrettanto rapidamente delle soluzioni.

 

9. Il metaverso

Nonostante attualmente il metaverso sia visto con un certo scetticismo, Gartner mette in evidenza che, entro il 2027, più del 40% delle aziende utilizzerà il metaverso per incrementare i suoi ricavi, attraverso una combinazione di Web3, realtà aumentata, digital twin e cloud.

 

10. La tecnologia ecosostenibile

Le dieci tendenze si concludono con il ruolo che avrà lo sviluppo tecnologico per supportare un mondo sempre più ecosostenibile. I cambiamenti ambientali e sociali risultano essere sempre ai primi posti fra i problemi delle aziende. In futuro, le aziende utilizzeranno tecnologie che permetteranno di tracciare le emissioni e consentiranno un uso proficuo di energie rinnovabili. Sarà soprattutto l’intelligenza artificiale a fare la differenza.

 

Asystel Italia si occupa da anni di trasformazione digitale ed innovazione tecnologica, riuscendo sempre a stare al passo coi tempi, anticipare l’evoluzione dei sistemi e fornendo prontamente soluzioni.

Le aziende assistite da Asystel Italia, infatti, vengono supportate da un team di professionisti in grado di soddisfare molteplici esigenze: dalla progettazione di sistemi di sicurezza all’avanguardia, all’organizzazione di infrastrutture di rete, fino alla ricerca e la promozione di nuove tecnologie.

Visita il nostro sito per vedere le tecnologie scelte per l’approfondimento di Asystel Italia.

—————————

Asystel Italia è un system integrator operante su tutto il territorio italiano. Se ancora non ci conosci, puoi richiedere la nostra Proposition Card Asystel ItaliaSeguici sulla pagina LinkedIn ufficiale: linkedin-asystelitalia

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i Suoi dati personali, da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da Asystel Italia S.p.A., prevalentemente con mezzi informatici, al fine di: a) dar seguito alla Sua richiesta di ottenere maggiori informazioni relativamente ai nostri prodotti/servizi; b) – previo Suo consenso - per inviarle la nostra newsletter e/o invitarla ad eventi da noi organizzati. La base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto a) è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato; la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto b è il consenso dell’interessato. Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento dei dati contrassegnati con * ci impedirà di riscontrare la sua richiesta. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. I suoi dati saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alla sua richiesta e in caso di consenso all’invio delle newsletter e/o inviti ad eventi fino alla revoca dello stesso. In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito) i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessati. I Suoi dati non saranno diffusi né trasferiti all’estero. In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Le ricordiamo altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) la informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Asystel Italia S.p.A, Titolare del trattamento, prevalentemente con mezzi informatici, per le attività di reclutamento e selezione del personale e saranno utilizzati esclusivamente per ricontattarla e pianificare un primo colloquio. Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (UE) 2016/679, la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata è l’esecuzione di misure precontrattuali al fine di valutare la Sua candidatura. I Suoi dati verranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. Le modalità del trattamento potranno altresì essere telefoniche o telematiche. I Suoi dati potranno essere altresì trattati per conto della Società da terze aziende, enti o professionisti che, in qualità di Responsabili del trattamento in outsourcing, svolgono specifici servizi elaborativi o attività complementari alle nostre i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessato (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi e non saranno trasferiti all’estero. Qualora la selezione non andasse a buon fine i Suoi dati personali saranno conservati per un periodo di tempo limitato e comunque non superiore all’anno solare successivo a quello di ricezione. Il conferimento dei dati è libero tuttavia il mancato conferimento non permetterà alla nostra Società di svolgere le attività necessarie per la selezione del personale.

In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.