La cyber security, ancora oggi, viene trattata troppo spesso come problema tecnico, destinato solo ad esperti di settore. Questo causa un approccio inefficace nell’affrontare minacce sempre più sofisticate, mettendo le aziende a rischio di subire danni ingenti in termini di data breach, truffe e operatività ridotta.
Il fattore umano è il principale veicolo di propagazione degli attacchi, mirati o meno, che oggi vengono eseguiti da vere e proprie organizzazioni criminali. Dal rapporto DESI 2020 è emerso che in Italia solo il 42% delle persone possiede competenze digitali di base (58% nell’UE). Ben più bassa la percentuale di persone che possiede competenze digitali superiori: 22%
Ma l’accelerazione che le imprese hanno vissuto verso la digitalizzazione, impone di avere utenti preparati e in grado di rispondere alle esigenze del proprio contesto. Il nuovo modo di lavorare e di utilizzare i dispositivi informatici, hanno creato enormi possibilità ma espongono quotidianamente a rischi di vulnerabilità che nessuna azienda o organizzazione deve permettersi.
Ecco perché formare sulle competenze digitali, partendo dalla cyber security, è importante per aziende, collaboratori e dipendenti.
SecurE-Learning: un programma di formazione realizzato da Asystel Italia
SecurE-Learning offre un approccio moderno al problema dello sviluppo di competenze digitali. Il fine è quello di creare consapevolezza e di minimizzare i rischi per i processi, per i dati del personale e per i dati aziendali.
I punti forza della formazione con SecurE-Learning, sono:
- Flessibilità: fruibile “on the go” da qualsiasi tipo di dispositivo (pc, tablet, smartphone) grazie alla tecnologia full adaptive.
- Praticità: i concetti, anche quelli più tecnici, sono esposti in maniera chiara, con esempi pratici e consigli operativi.
- Interattività: l’apprendimento è efficace e coinvolgente, grazie agli elementi multimediali e didattici interattivi basati su case history reali.
- Personalizzazione: nei contenuti, nella struttura e nella modalità di erogazione, perché sviluppato e gestito dagli esperti security di Asystel Italia.
La DEMO illustrativa del corso SecurE-Learning
Posizionandosi come il corso più completo sul mercato sia per argomenti trattati sia per la specificità dei contenuti proposti, SecurE-Learning ha un taglio pratico con Case Study di attacchi a utenti e consigli operativi, suggerendo sia come difendersi da possibili attacchi sia come prevenirli.
Ogni argomento ha delle sessioni di test, o questionario, per valutare lo stato di apprendimento. La durata di ogni sezione è di circa 30 minuti mentre il tempo del relativo test è programmabile per dare più o meno agio di risposta alle domande. Il corso è disponibile sia in Italiano sia in Inglese. Inoltre, la piattaforma LMS (Learning Management System) è Moodle, il sistema open source più usata al mondo per la formazione e l’apprendimento.
Nel caso la tua Azienda possieda una propria piattaforma LMS (Learning Management System), è possibile richiedere solo la fornitura dei contenuti in formato SCORM (Shareable Content Object Reference Model). Asystel Italia può fornire questo servizio in modalità SaaS.