La formazione e il coaching saranno senza dubbio la formula migliore per facilitare il cambiamento ma un’altra opportunità di formazione potrà provenire dalla “Consulenza Evolutiva”.

Come sappiamo, le organizzazioni sono sistemi viventi e, come tutti i sistemi viventi, viaggiano in equilibrio su un crinale tra l’evoluzione, cioè stare al passo con i cambiamenti che il contesto richiede, e l’estinzione, cioè l’incapacità di rispondere efficacemente a tali cambiamenti. La nostra sfida come individui e come organizzazioni sta nel volere imparare ad evolvere e rimanere costantemente in uno stato evolutivo permanente.

Alcune parole chiave possono aiutare a capire cosa accade e, al tempo stesso, cosa fare per rimanere in gioco.

Resilienza

Letteralmente significa: capacità di resistere e saper superare un evento/periodo di grande difficoltà.
Rapportando il termine al mondo digitale, significa saper creare un’organizzazione in grado di sopportare, supportare e gestire complessi e accelerati cambiamenti.
La sfida è trovare la modalità per essere resilienti ai cambiamenti che i nuovi mercati, strumenti, tecnologie ci “imporranno”.

Intelligenza collettiva

Siamo ormai abituati a sentire frasi del tipo: fare squadra, lavorare in team, ecc…
Secondo quanto emerge, le organizzazioni hanno ed avranno sempre più bisogno di stimolare questo modo di lavorare per affrontare le nuove sfide.
Le aziende devono andare in questa direzione in quanto serve per potenziare le loro capacità di autorganizzazione, resilienza e di essere evolutive.

Da sostenibili a rigenerativi

Le organizzazioni devono passare da essere sostenibili, ad essere rigenerative.
Non sarà più possibile pensare al presente, benché questo rimane importante, ma bisogna pensare, riflettere e immedesimarsi a cosa ci sarà, come si dovrà gestire l’oggi proiettandoci al sempre più vicino futuro.

Consapevolezza

Consapevolezza è anche osservare la realtà da punti di vista diversi: con questo, intendiamo la propria consapevolezza personale e quella organizzativa, la capacità di guardare il mondo del business con occhi nuovi, di saper guardare nelle pieghe, in quanto il futuro avviene prima ai margini della presente realtà.
Consapevolezza intesa come risveglio, cioè comprendere che il mondo di ieri e le ricette che abbiamo usato per gestire il mondo fino ad ora, non saranno valide domani e quindi servono idee e pensieri nuovi.

Il Bene e il Potere

Perché utilizzare queste due parole per definire cosa serve per le aziende?
Perché c’è e ci sarà sempre bisogno di questo connubio anche in azienda e nel definire le attuali e future organizzazioni.
Con “il bene” si intende predisporre e saper orientare la guida verso il bene non individuale ma dell’intera organizzazione. Naturalmente, in questa accezione, il bene rimane aziendalmente cosa vuota se non si aggiunge anche il potere. In questo caso si intende la capacità di generare e/o inibire il cambiamento.

La nostra rubrica che racconta le professioni del mercato del lavoro che verrà e come prepararsi al futuro non termina qui; parleremo ancora di come adattarsi alle varie sfide e come cambiare cultura.

—————————-

Asystel Italia è un system integrator operante su tutto il territorio italiano. Se ancora non ci conosci, puoi richiedere la nostra Proposition Card Asystel ItaliaSeguici sulla pagina LinkedIn ufficiale: linkedin-asystelitalia

————-

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i Suoi dati personali, da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da Asystel Italia S.p.A., prevalentemente con mezzi informatici, al fine di: a) dar seguito alla Sua richiesta di ottenere maggiori informazioni relativamente ai nostri prodotti/servizi; b) – previo Suo consenso - per inviarle la nostra newsletter e/o invitarla ad eventi da noi organizzati. La base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto a) è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato; la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata al punto b è il consenso dell’interessato. Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento dei dati contrassegnati con * ci impedirà di riscontrare la sua richiesta. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. I suoi dati saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alla sua richiesta e in caso di consenso all’invio delle newsletter e/o inviti ad eventi fino alla revoca dello stesso. In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito) i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessati. I Suoi dati non saranno diffusi né trasferiti all’estero. In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Le ricordiamo altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) la informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Asystel Italia S.p.A, Titolare del trattamento, prevalentemente con mezzi informatici, per le attività di reclutamento e selezione del personale e saranno utilizzati esclusivamente per ricontattarla e pianificare un primo colloquio. Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (UE) 2016/679, la base giuridica per il perseguimento della finalità indicata è l’esecuzione di misure precontrattuali al fine di valutare la Sua candidatura. I Suoi dati verranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del GDPR. Le modalità del trattamento potranno altresì essere telefoniche o telematiche. I Suoi dati potranno essere altresì trattati per conto della Società da terze aziende, enti o professionisti che, in qualità di Responsabili del trattamento in outsourcing, svolgono specifici servizi elaborativi o attività complementari alle nostre i cui nominativi sono disponibili su richiesta dell’interessato (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi e non saranno trasferiti all’estero. Qualora la selezione non andasse a buon fine i Suoi dati personali saranno conservati per un periodo di tempo limitato e comunque non superiore all’anno solare successivo a quello di ricezione. Il conferimento dei dati è libero tuttavia il mancato conferimento non permetterà alla nostra Società di svolgere le attività necessarie per la selezione del personale.

In relazione al trattamento dei predetti dati, Le ricordiamo il diritto di ottenere, senza ritardo, a cura del titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica dei dati (correzione di dati inesatti od integrazione), la cancellazione dei dati stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento Asystel Italia S.p.A., Via Varesina, 162 – 20156 Milano. Le è altresì riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile al seguente indirizzo: dpo.asystelitalia@asystelitalia.it

 

Per maggiori informazioni nonché per quanto concerne le “Privacy & Cookies” policy del sito si rinvia alle sezioni “Privacy Policy” e “Cookie Policy”.